Bonus Infissi 2023: tutte le novità

Nell’ambito degli interventi edilizi volti all’efficientamento di appartamenti ed edifici, la nuova legge di bilancio ha confermato il Bonus Infissi 2023.

Ecobonus ordinario e Superbonus

Durante i lavori di ristrutturazione, la modifica o la sostituzione degli infissi rientra nell’Ecobonus ordinario, con le aliquote dal 50 al 65%.
Se la sostituzione è destinata al recupero di almeno due classi energetiche, apportando miglioramenti delle prestazioni energetiche in termini di efficienza termica, si possono sfruttare le agevolazioni previste per il Superbonus.

A tal fine, chiaramente, diventa essenziale la sostituzione dei materiali dei nuovi infissi: doppi vetri, vetri basso-emissivi, materie prime isolanti, sistemi ad alta efficienza contro le dispersioni di calore, etc.

Quali sono gli elementi che rientrano nella Lista

Rientrano nella lista degli elementi, la cui sostituzione dà diritto all’erogazione del Bonus, finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole (solo se orientate a nord), avvolgibili, tapparelle. Il termine per l’ecobonus è il 31 dicembre 2024.

La detrazione fiscale è pari al 50% delle spese sostenute. Sostenendo il cambio infissi con ristrutturazione o senza, entro il 31 dicembre 2024, si può ottenere il “metà prezzo” in sottrazione sul prezzo totale.
Il limite è di 96.000 euro, un costo che solitamente interessa i restauri di condomini ed edifici tramite imprese di ristrutturazione dedicate a Bonus e Superbonus.

Chi può beneficiare del Bonus?

I beneficiari dell’agevolazione fiscale infissi devono dimostrare alcune condizioni, per poter accedere allo sconto. Se si possa usufruire o no, dipende in primis dal tipo di edificio su cui avviene il cambio infissi. Questo deve essere accatastato e dotato di impianto di riscaldamento ed essere in regola con le normative nazionali e locali in ambito urbanistico.

Come detto in precedenza, l’immobile in cui si installano gli infissi deve riscontrare un netto miglioramento degli indici di trasmittanza e isolamento termico.

Le persone che possono richiedere il Bonus devono essere: proprietari o nudi proprietari dell’immobile, persone aventi diritto di godimento dell’immobile, locatari in affitto, comodatari, conviventi.

Condividi con:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>