Home Staging: quando è amore a prima vista

COLPI DI FULMINE. Secondo alcuni scienziati, dopo il primo contatto visivo, bastano solo pochi secondi per innamorarci. Pochi secondi e possiamo innamorarci perdutamente e irreversibilmente di una persona…o di una casa! E se la chimica non basta, ci arriva il marketing a fare il resto, attraverso l’Home Staging.

Home staging

L’home Staging, il cupido del settore immobiliare

Basta un dettaglio, una sfumatura di colore, un gioco di luci  e il gioco è fatto: un potenziale acquirente impiega 90 secondi per decidere se quell’immobile è quello giusto, o non lo è. Per questo la prima impressione è fondamentale. L’Home Staging è una tecnica di marketing per allestire le case. Migliorare “scenograficamente” un appartamento significa renderlo più accattivante e, di conseguenza, vendibile o affittabile più velocemente e a un miglior prezzo, rispetto ai competitor.

home staging

Vantaggi e remore dell’Home Staging

Un immobile presentato nella sua veste migliore diminuisce i tempi di vendita e ne aumenta il valore percepito. A volte può trattarsi di interventi puramente estetici, come spostare la disposizione dei mobili, aggiungere qualche elemento decorativo in più. A volte, invece potrebbero essere necessari interventi di ristrutturazione che richiedono una spesa economica di un certo peso per riportare l’immobile ad uno stato “appetibile”. Quindi, effettuare degli interventi di ristrutturazione, che hanno un costo, per poi venderla ad un prezzo più alto, ha senso? Tuttavia, presentare un immobile nel modo scorretto potrebbe aumentare notevolmente i tempi di vendita e abbassarne il valore percepito. Adesso c’è da chiedersi: qual’è la scelta migliore?

Condividi con:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>