Proroghe Bonus Casa 2021

Di seguito sono descritti i bonus con le principali caratteristiche e il potenziale periodo di proroga

Ecobonus

L’intenzione è di estendere l’eco bonus fino al 2021 e le aliquote del 2020 s’intendono valide per l’anno successivo. La detrazione fiscale che varia dal 50 al 65% include:

  • interventi ai pavimenti,
  • coibentazioni,
  • finestre,
  • installazione d’impianti fotovoltaici
  • sostituzione d’impianti per la climatizzazione.

L’eco bonus è una detrazione Irpef o Ires in funzione del soggetto che lo richiede e ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Per gli interventi realizzati su parti comuni degli edifici condominiali la detrazione è al 70-75%, valide per l’anno successivo.

Ecobonus 110%

L’eco bonus 110% viene riconosciuto solo per quei lavori che hanno maggiori performance a livello di risparmio energetico o di adeguamento antisismico. La proroga potrebbe essere fino alla fine del 2022 per interventi di cui sia stato completato il lavoro per almeno il 60% a giugno 2022 e includerà tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022.

Per maggiori info leggi https://www.tecnoimmobiliare.eu/news/ecobonus-al-110-ecco-le-regole-per-ledilizia-super-sconto-su-infissi-e-condizionatori-solo-nellambito-di-lavori-strutturali/

Bonus Facciate

Il bonus facciate è una detrazione che si intende prorogare per tutto il 2021. La detrazione è pari al 90% delle spese sostenute per interventi che riguardino la ristrutturazione delle facciate. Gli immobili che si devono trovare nelle zone A o B. sono riconosciute le spese realizzate tramite bonifico bancario o postale.

Bonus Ristrutturazioni

Il bonus ristrutturazioni si intende prorogarlo fino al 31 dicembre 2021 e prevede una detrazione Irpef al 50% per tutte le spese sostenute per recupero edilizio. Il limite massimo di spesa è di 96.000€ per ciascun’unità immobiliare. La detrazione sarà della metà per immobili residenziali a uso promiscuo (attività commerciale, arte, professione). È necessario ripartire la detrazione in dieci quote annuali di pari importi. La detrazione è prevista per tutti quei soggetti che acquistino fabbricati a uso abitativo ristrutturati.

Bonus Bagno

Il bonus bagno è un contributo economico per gli interventi di riqualificazione idrica realizzati per il bagno. L’ammontare dell’incentivo economico è di €.1.000,00. Il contributo economico sarà riconosciuto nei seguenti casi:

  • Vasi sanitari riguarderĂ  la fornitura e la posa in opera con volume massimo di scarico di 6 litri rubinetti con portata inferiore o uguale a 6 litri d’acqua al minuto
  • Soffioni doccia e colonne doccia con una porta limitata a 9 litri d’acqua il minuto.

La commissione ha stanziato una dotazione di 15 milioni di euro.

Bonus Mobili

La detrazione fiscale bonus mobili è pensata per l’acquisto di grandi elettrodomestici e per mobili nuovi. La detrazione Irpef è del 50%, include elettrodomestici con classe non inferiore ad A+ ed è pensata per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute all’interno della dichiarazione dei redditi. È necessario ripartire la detrazione in dieci quote annuali di pari importi. L’emendamento alla manovra intende incrementare l’ammontare da 10mila a 16 mila euro.

Bonus Verde

Il bonus verde si intende prorogarlo fino al 31 dicembre 2021 e prevede la detrazione al 36% per le spese sostenute per il rinnovamento di aree verdi.

Le principali aree verdi incluse sono:

  • Impianti d’irrigazione
  • Realizzazione pozzi
  • giardini pensili
  • Realizzazione di coperture a verde
  • aree verdi generali

La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali dello stesso importo e l’importo massimo ottenibile è di 1.800€ per immobile (36% di 5.000€) per singola unità immobiliare.

Condividi con:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>