Da oggi le vetrate mobili, per coprire verande e balconi, rientrano nell’edilizia libera, quindi sarà possibile installarle senza alcun titolo abilitativo, certificazioni o autorizzazione.
La semplificazione arriva nel decreto Aiuti Bis, che ha appena ottenuto il via libera definitivo dal Senato e si appresta a diventare legge.
L’utilità delle vetrate mobili
Le vetrate scorrevoli, amovibili e totalmente trasparenti possono fungere da temporanee barriere di protezione contro gli agenti atmosferici, contro l’inquinamento acustico e possono essere d’aiuto per evitare la dispersione di calore. Ma ci sono delle condizioni.
Questi elementi non devono configurare come spazi stabilmente chiusi.
Ciò comporterebbe, infatti, l’aumento di volume nelle superfici, e non si potrà, in ogni caso, comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile.
Occhio all’estetica!
Il profilo estetico deve comunque essere preservato in modo da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente, e non deve modificare le preesistenti linee architettoniche.